CHIUSURA UFFICI DAL 16 AGOSTO AL 3 SETTEMBRE 2021

di Francesco Costa (Quaderno settimanale n. 30/2021 del 02/08/2021 – www.sercontel.it) Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con il decreto del 23 luglio 2021 ha prorogato dal prossimo 31 luglio al 30 settembre 2021 il termine per la trasmissione al Sistema tessera sanitaria delle spese sanitarie e veterinarie sostenute nel primo semestre 2021. Sono state
di Francesco Costa (Quaderno settimanale n. 28/2021 del 19/07/2021 – www.sercontel.it) Con l’approvazione da parte dell’Aula della Camera attraverso voto di fiducia del disegno di legge di conversione del DL 73/2021 (c.d. Sostegni bis), è confermata la nuova proroga al 15 settembre 2021 senza maggiorazione dei termini di versamento per i contribuenti che svolgono attività
di Alberto De Stefani (Quaderno settimanale n. 11/2021 del 22/03/2021 – www.sercontel.it) Con la circolare n. 44 del 15.03.2021, l’INPS ha chiarito con quali modalità è possibile entrare in possesso della Certificazione Unica 2021. Oltre a scaricare la CU dal portale INPS, il contribuente può farsi assistere da Patronati, intermediari abilitati o chiedere direttamente la
di Daniele Ziantoni (Quaderno settimanale n. 7/2021 – www.sercontel.it) Direttamente collegato all’argomento FE è la modalità di conservazione di questi documenti. In questo articolo riepilogheremo le modalità di conservazione dei documenti e indicheremo le peculiarità dell’uno e dell’altro metodo. Perché conservare i documenti? L’obbligo di conservazione dei documenti nasce dalla digitalizzazione degli stessi. Infatti
di Alberto De Stefani (Quaderno settimanale n. 5/2021 – www.sercontel.it) Con il provvedimento n. 34958/2021 pubblicato dall’Agenzia delle Entrate, sono state definite le regole operative per integrare le fatture elettroniche dove l’imposta di bollo non compare (anche se dovuta) e le modalità a disposizione del contribuente per poter consultare e modificare i dati a disposizione
di Alberto De Stefani (Quaderno settimanale n. 2/2021 – www.sercontel.it) Nella Legge di bilancio 2021 (Legge 178/2020), all’articolo 1, commi da 381 a 384, è previsto un contributo a fondo perduto per i locatori di immobili. Nello specifico, il contributo spetta per l’anno 2021 al locatore di immobile (abitazione principale del locatario) ad uso abitativo, che